[Joint Labs] - Introduction

[Joint Labs] - List

IIT-BRACCO

Avviato nel 2019, il Joint Lab IIT-Bracco vede interessate diverse linee di ricerca e sarà dedicato ad attività di ricerca e sviluppo in aree di comune interesse: dall’ imaging diagnostico alle scienze omiche, dalla robotica applicata alla salute e all'automazione di processo alle scienze dei materiali, dalle neuroscienze alle scienze computazionali per simulazione molecolare e gestione di megadati. Durata: 4 anni.

IIT-CAMOZZI

La società è leader nel campo della produzione di componenti per l'automazione industriale, in particolare nel settore dell’automazione pneumatica per applicazioni nell’area delle scienze della vita, della salute e dei macchinari tessili. Durante il primo anno di attività del Joint Lab, l’attività di ricerca si concentrerà sul campo dell’automazione e dei nuovi materiali che prevede l'elaborazione di diverse soluzioni ad alto valore aggiunto tra cui la progettazione e lo sviluppo di un sistema di attuazione elettromagnetico per elettrovalvole, di guarnizioni conduttive a vita prolungata e di sensori tattili da integrare nelle pinze pneumatiche.
Durata: 5 anni.

IIT-CNR NANOTEC

Laboratorio congiunto creato nel 2020 dedicato ad attività di ricerca nell’ambito delle micro e nanotecnologie per lo sviluppo di innovativi modelli fisio/patologici in vitro (organ-on-a-chip). Durata: 3 anni

IIT-CONGREGAZIONE DELLE SUORE INFERMIERE DELL'ADDOLORATA-OSPEDALE VALDUCE

Laboratorio congiunto creato nel 2021 dedicato alla medicina riabilitativa e assistiva. Gli obiettivi dell’iniziativa consistono nella co-progettazione di nuove tecnologie e paradigmi riabilitativi e loro validazione direttamente nel contesto clinico. Durata: 5 anni

IIT-CRESTOPTICS

Laboratorio per lo sviluppo di nuove tecniche di microscopia, avviato a Dicembre 2014. Durata: 2 anni.

IIT-DANIELI AUTOMATION

Joint lab focalizzato sullo sviluppo di sistemi robotici flessibili e affidabili e di soluzioni automatizzate da impiegare nel settore della lavorazione industriale dell’acciaio, aventi lo scopo di ridurre la presenza dell’uomo in ambienti pericolosi per la salute. Durata: 4 anni.

IIT-EMS SISTEMI ELETTROMEDICALI

Laboratorio dedicato ad attività di ricerca e sviluppo nel campo dello studio e della realizzazione di sistemi elettromedicali innovativi per la stimolazione e la registrazione dal sistema nervoso dell’uomo. Durata: 2 anni, esteso.

IIT-FONDAZIONE DON CARLO GNOCCHI ONLUS

Laboratorio congiunto creato nel 2017 per l’ideazione, sviluppo, sperimentazione e validazione clinica di tecnologie avanzate a supporto di attività di riabilitazione e di assistenza, ivi incluse le tecnologie robotiche, la sensoristica e i nuovi materiali. Durata: 5 anni

IIT-HONDA RESEARCH INSTITUTE

Il joint lab con l'Honda Research Institute (HRI-JP) ha come scopo lo sviluppo di controllo avanzato, percezione e algoritmi di pianificazione per scenari che includano la collaborazione tra robot umanoidi e esseri umani. Le parole chiave del joint lab sono ergonomia, collaborazione uomo-robot e cobot. Durata: 3 anni.

IIT-IBM

Creato nel 2017 per permettere ai robot di IIT di interagire agilmente negli ambienti reali, ricoprendo il ruolo di assistenti in ospedali, punti d'informazione in aeroporti o graandi magazzini e assistenti domestici. Durata: 3 anni.

IIT-INAIL

Laboratorio congiunto creato a Dicembre 2013 da un accordo tra IIT e INAIL. Si occupa dello sviluppo di tecnologie robotiche per la riabilitazione e la protesica. Durata: 3 anni, estesi.

IIT-INTELLIMECH

Questo Joint Lab è un laboratorio congiunto realizzato con alcuni tra i principali attori dell’innovazione di Bergamo, provincia ad alta intensità industriale e tecnologica. Il Joiint Lab, chiamato JOiiNT LAB è promosso da Intellimech, consorzio di imprese finalizzato al trasferimento tecnologico e a creare una sinergia tra il mondo della ricerca e le esigenze industriali, Confindustria Bergamo, una libera Associazione di imprese che opera senza fine di lucro e svolge un ruolo di rappresentanza delle imprese industriali e del terziario di Bergamo e Provincia, Kilometro Rosso Innovation District, uno dei luoghi con la più alta intensità di innovazione a livello europeo e l’Università degli Studi di Bergamo. Le attività principali del JOiiNT LAB sono nel campo della meccatronica, della robotica collaborativa, dei sistemi di telepresenza indossabili e immersivi per ispezione e manutenzione. Il JOiiNT LAB si trova nel cuore del Kilometro Rosso Innovation District a Bergamo. Durata: 5 anni.

IIT-IRCCS San Camillo

Laboratorio congiunto creato nel 2021 dedicato alla neuro-riabilitazione robotica personalizzata. Il laboratorio congiunto si pone come obiettivi lo sviluppo di tecniche computazionali per l’analisi di segnali provenienti da diversi distretti del sistema nervoso, sia centrale che periferico, e lo studio di fattibilità per l’impiego dell’esoscheletro dell’arto superiore FLOAT per la riabilitazione sensori-motoria su soggetti volontari e pazienti con patologie neurologiche. Durata: 3 anni

IIT-ISTITUTO GIANNINA GASLINI

Laboratorio congiunto istituito nel 2020 con la finalità di raggruppare in macro ambiti tematici (genomica, autismo, ecc.) le numerose collaborazioni scientifiche in corso e future. Durata: 3 anni

IIT-ISTITUTO NEUROLOGICO NAZIONALE CASIMIRO MONDINO REHAB

Laboratorio congiunto creato nel 2020 dedicato allo studio della neuroplasticità pre-clinica e clinica. Le attività specifiche riguardano l’impiego dell’esoscheletro di arto superiore FLOAT nelle paralisi dell’arto superiore, lo sviluppo di protocolli personalizzati di neuro-modulazione cerebrale a seguito di lesione ischemica, nonché lo sviluppo e applicazione di algoritmi innovativi per l’analisi di dati elettrofisiologici. Durata: 3 anni 

IIT-ISTITUTO NEUROLOGICO NAZIONALE CASIMIRO MONDINO VISUAL

Laboratorio congiunto creato nel 2018 dedicato allo sviluppo di test clinici e tecnologie riabilitative per soggetti in età evolutiva con disabilità visiva e all’analisi delle loro capacità percettive, motorie, cognitive e neuropsicologiche. Durata: 5 anni

IIT-MINDMAZE

Laboratorio per lo sviluppo di nuovi modelli di AOT (Action-Observation Therapy), indirizzati a pazienti colpiti da ictus, in grado di generare un flusso di stimoli diversi atti a migliorare la plasticità del sistema motorio tramite l’attivazione dei cosiddetti neuroni specchio. Durata: 2 anni.

IIT-MOOG

Laboratorio congiunto con Moog, azienda leader mondiale sui componenti e sistemi di precisione. Si occupa di sviluppare con IIT la prossima generazione di attuatori e sistemi di controllo per robot quadrupedi. IIT e Moog lavorano insieme per ampliare i campi di applicazioni dei robot autonomi per il loro inserimento sul mercato. Durata: 3 anni, estesa.

IIT-NIKON

Il Nikon Imaging Centre presso l'Istituto Italiano di Tecnologia (NIC@IIT) è un laboratorio dedicato alla microscopia ottica nato da un accordo tra IIT e Nikon Instruments Italy. Il NIC@IIT si rivolge ad una vasta comunità di ricercatori e professionisti a livello nazionale ed internazionale. Durata: 3 anni, estesa.

IIT-NISSAN MOTOR Co

created in Genoa in 2019 with the aim to design and realize a Social Sign Communication Robot. Duration: 2 years.

IIT-NOVACART

Laboratorio congiunto creato nel 2016 per lo sviluppo di nuovi materiali, per la modifica di substrati cellulosici, per l'ottimizzazione delle tecnologie industriali e per la produzione di contenitori commestibili biocompatibili/biodegradabili con prestazioni migliorate. Durata: 5 anni.

IIT-UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE

Laboratorio congiunto creato nel 2018 dedicato al settore agri-food e, in particolare, allo sviluppo di metodi diagnostici molecolari rapidi, nuovi materiali derivanti dagli scarti alimentari e sistemi robotici per il controllo e la gestione delle coltivazioni.
Durata: 5 anni

IIT-UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA-POLICLINICO SAN MARTINO

Laboratorio congiunto creato nel 2021 dedicato ad attività di ricerca nell’ambito dell’integrazione ed interazione multisensoriale e dei disturbi psichiatrici. L’obiettivo finale di tale iniziativa consiste nella co-progettazione di protocolli e paradigmi riabilitativi e loro validazione nel contesto clinico. Durata: 5 anni