La realizzazione della Casa delle tecnologie emergenti è volta a supportare progetti di ricerca, sperimentazione e trasferimento tecnologico finalizzati allo sviluppo di prodotti, processi, servizi o modelli di business e organizzativi relativi alle tecnologie emergenti quali Blockchain, Intelligenza Artificiale, Internet delle cose (IoT) e tecnologie quantistiche, grazie all’uso e allo sviluppo delle reti mobili ultra veloci (5G) e alla ricerca sulle reti mobili di nuova generazione (6G).

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
Casa delle tecnologie emergenti di Genova
Abstract
People involved
Ferdinando Cannella
Industrial Robotics Facility
Arianna Traviglia
Cultural Heritage Technologies
Project information
Acronym
CTE-Genova
Start date
01/02/2023
End date
31/01/2025
Role
Partner
Funds
National
Budget
Total budget: 1.367.338,00€
Total contribution: 1.367.338,00€
CUP J33C22001200001, ammesso a finanziamento dal MUR con Decreto Direttoriale di concessione delle agevolazioni n. 1034 del 17 giugno 2022, in risposta all’Avviso N. 3138 del 16/12/2021 che dà attuazione all’Investimento 1.4 - “Potenziamento strutture di ricerca e creazione di "campioni nazionali di R&S" su alcune Key Enabling Technologies” – nell’ambito della Missione 4 “Istruzione e ricerca”, Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.