
Team Ankle

Il Team Ankle è un'iniziativa congiunta di AMI e iCub-Tech, dedicata alla progettazione di un nuovo meccanismo di caviglia per il robot ergoCub.
L'obiettivo principale del team è migliorare le prestazioni del robot consentendo movimenti più dinamici e facilitando l'interazione con l'ambiente.
Il team si concentra sullo sviluppo completo del prodotto, compresa la progettazione meccanica, l'elettronica, il firmware e i sistemi di controllo. Particolare enfasi viene posta sulle metodologie basate sui dati per ottimizzare la progettazione meccanica, perfezionando topologie, geometrie, strutture cinematiche e selezione degli attuatori per ottenere prestazioni superiori.
ergoCub
Team δelta

L'obiettivo del Team Delta è creare un'architettura di locomozione robusta per ergoCub, il nostro robot umanoide, che faciliti l'interazione sicura con gli esseri umani e l'ambiente. Questa sofisticata infrastruttura integra perfettamente algoritmi di controllo ottimale non lineare con componenti di apprendimento artificiale per fornire comandi di coppia precisi, assicurando un movimento fluido e affidabile. Inoltre, il team si è dedicato a elevare i livelli di autonomia del robot, consentendogli di navigare in ambienti complessi e di collaborare perfettamente con gli esseri umani.
Al centro di questo impegno c'è il concetto di “intelligenza fisica”, in base al quale il robot non solo esegue compiti fisici come il sollevamento di oggetti in modo collaborativo per ridurre i rischi biomeccanici, ma possiede anche capacità cognitive. Queste includono la capacità di percepire l'ambiente circostante, riconoscere gli oggetti, stimare i loro attributi e persino discernere le intenzioni umane per facilitare una cooperazione efficiente.
ergoCub
Team X

Il Team X si dedica a mostrare le capacità dei nostri robot attraverso dimostrazioni accattivanti e innovative. Mentre la popolarità dei video di robot umanoidi che eseguono compiti complessi aumenta, il Team X si concentra sulla creazione di dimostrazioni avvincenti che mettano in evidenza i progressi e il potenziale della nostra tecnologia robotica.
Queste dimostrazioni sono fondamentali per il coinvolgimento del pubblico e servono come potente strumento per attrarre potenziali investitori, illustrando le applicazioni pratiche e versatili dei nostri robot. Integrando la ricerca avanzata con la creazione di dimostrazioni innovative, il Team X mette in evidenza lo stato attuale della tecnologia robotica e apre la strada a futuri progressi e applicazioni.
ergoCub
iFeel wearables
Team Monte Porzio

Il team di Monte Porzio fa parte del progetto ergoCub ma opera nel laboratorio congiunto INAIL-IIT presso il centro di ricerca INAIL di Monte Porzio Catone (Roma). Il loro obiettivo incorpora componenti dei team Delta, Human e iFeel.
ergoCub
iFeel wearables
Team DARWIN

Il team DARWIN (Differentiable Architecture for Robot Whole Body INtelligence) mira a superare le attuali limitazioni nella progettazione dei robot sviluppando una nuova generazione di robot umanoidi caratterizzati da un'intelligenza incarnata e da abilità potenziate.
Ciò è possibile sfruttando JaxSim, un simulatore fisicamente coerente e differenziabile progettato per applicazioni di co-progettazione e accelerato con le GPU.
ergoCub
Team Twin

Il team Twin integra competenze nel campo della tecnologia indossabile e della biomeccanica computazionale con l'obiettivo di sviluppare un gemello digitale completo del corpo umano. Le sue attività comprendono la progettazione e l'ottimizzazione dell'hardware elettronico alla base del sistema indossabile iFeel, insieme allo sviluppo di algoritmi avanzati per la modellazione biomeccanica e l'analisi dei dati.
Combinando hardware sensorizzato con modelli muscolo-scheletrici e cinematici, il team mira a ottenere un monitoraggio preciso dei movimenti di tutto il corpo e una valutazione affidabile dei rischi biomeccanici in diversi contesti, dalla prevenzione degli infortuni sul lavoro alla riabilitazione clinica. L'obiettivo finale è quello di generare rappresentazioni digitali affidabili dei movimenti umani e dei parametri vitali, supportando applicazioni mirate e contribuendo al contempo all'obiettivo generale di migliorare la qualità della vita.
ergoCub
iFeel wearables
Team iRonCub

L'interesse a migliorare l'adattabilità dei robot a seconda dei compiti e degli scenari è in crescita e a questo scopo si stanno sviluppando piattaforme avanzate con capacità di locomozione multimodale. In questo contesto, la robotica umanoide aerea è un campo di ricerca che combina la locomozione terrestre e aerea nei robot umanoidi.
Il team di iRonCub contribuisce a questo settore progettando un robot umanoide a reazione, iRonCub, che copre tutte le fasi, dalla progettazione meccanica alla sperimentazione. Il loro lavoro comprende la progettazione meccanica, la modellazione del motore a reazione, lo sviluppo di algoritmi di controllo basati su QP, la pianificazione della traiettoria utilizzando MPC e RL, la stima della posa con il filtro di Kalman e la modellazione dell'aerodinamica con la convalida in galleria del vento, culminando in esperimenti di decollo del prototipo.
iRonCub