A questo scopo il gruppo “Humanoid Sensing and Perception” studia algoritmi e tecnologie che permettono ai robot di percepire l’ambiente e reagire in maniera appropriata agli stimoli sensoriali. La nostra strategia è quella di sfruttare la capacità dei robot di imparare attraverso la guida umana o dall’interazione con l’ambiente integrando in maniera opportuna l’informazione resa disponibile dal sistema sensoriale del robot (quali propriocezione, vista, tatto e udito).
Le nostre attività si concentrano sulla percezione visiva e tattile, e lo sviluppo di strumenti per facilitare l’integrazione di componenti software real-time. I ricercatori del gruppo “Humanoid Sensing and Perception” utilizzano e contribuiscono allo sviluppo del sistema percettivo del robot iCub, mentre lo staff tecnico si occupa dello sviluppo dell’infrastruttura software.
Openings
Post Doc position on grasping and manipulation
Computer Vision & Machine Learning Engineer for Intelligent Hand Prosthesis
Laboratori
I nostri ricercatori hanno accesso all’equipaggiamento dell’iCub Facility, che include tra le altre cose: tre robot iCub completi, con relativa infrastruttura di calcolo, una piccola officina di meccanica, e laboratori per il disegno meccanico ed elettronico.
La nostra squadra è composta da ricercatori esperti in informatica, e ingegneri con competenze che vanno dalla visione computazionale, analisi di segnali, apprendimento automatico e ingegneria dei software
Lavoriamo in collaborazione stretta con altri dipartimenti all’interno dell’IIT (vedi sotto) e abbiamo formali ed informali collaborazioni internazionali.
Collaborazioni
- La Robotica è un campo di ricerca fortemente interdisciplinare e per raggiungere I nostri obiettivi lavoriamo ed interagiamo con altri gruppi all’interno dell’IIT.
- Giorgio Metta: Piattaforma iCub
- Lorenzo Rosasco: Laboratorio per apprendimento computazionale e statistico
- Alessio Del Bue: Laboratorio di Geometria Visuale e di modellistica
- Nikos Tsagarakis: software per coordinamento multi-giunto
- Lucia Beccai: sensori tattili flessibili, bio-ispirati