Il laboratorio di Tissue Electronics al CABHC-Napoli si occupa di combinare l’ingegnerizzazione di tessuti con la bioelettronica. Il nostro obiettivo è caratterizzare l’interazione tra dispositivi nanofabbricati e materiali elettro-attivi con tessuti biologici.
Attività di Ricerca
Le attivita’ di ricerca del laboratorio di Tissue Electronics e’ divisa in due aree, allo scopo principale di utilizzare materiali elettro-attivi per stimolare cellule di diversa natura.
-
Elettrofisiologia di strutture cellular 3D
Uno dei nostril scopi e’ combinare dispositive nanofabbricati sia planari che 3D (multi electrode array, CMOS) per monitorare l’attivita’ spontanea e stimolata di strutture cellulari (cardiache e neuronali) 3D (scaffold, neurosfere). In particolare, il nostro obbiettivo e’ di integrare cellule neuronali in strutture epiteliali al fine di creare una vera e proprioa innervazione monitorando questo processo con microdispositivi elettronici.
-
Sviluppo di biomateriali fotovoltaici per le rigenerazione della pelle
Il nostro obbiettivo e’ creare un dispositivo 3D fotovoltaico che sia biocompatibile e che possa aderire efficacemente alle cellule e, grazie alla sua geometria, ottimizzare la stimolazione con corrente fotoelettrica. Questo tipo di stimolazione aumenta la proliferazione di fibroblasti e cheratinociti e la presenza delle strutture 3D garantisce che le cellule si dispongano in una struttura ordinata.
Collaborazioni
- IIT-Genova (Dr. Francesco De Angelis), ITA
- Flexible neuromorphic electronics, Stanford University (Prof. Alberto Salleo), USA
- Nano-biointerfaces, Stanford University (Prof. Bianxiao Cui), USA
- Neuronal modelling, Stevens Institute of Technology (Prof. Mehmet Kurt), USA
- Organic Electronics, Eindhoven University of Technology (Prof. Yoeri van de Burgt), NDL