L’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) è una fondazione disciplinata dagli articoli 14 e ss. del Codice civile, istituita con D.L. 269/03, convertito con Legge n. 326/2003 (art. 4 dello Statuto), finanziata dallo Stato per lo svolgimento di attività di ricerca scientifica di interesse generale, per fini di sviluppo tecnologico.
L’IIT è vigilato dal Ministero dell’economia e delle finanze e dal Ministero dell’istruzione, università e ricerca e sottoposto al controllo della Corte dei Conti ai sensi della Legge 259/58 ("Partecipazione della Corte dei conti al controllo sulla gestione finanziaria degli enti a cui lo Stato contribuisce in via ordinaria" - art. 12).
Più in particolare:
L’IIT ha l'obiettivo di promuovere l'eccellenza nella ricerca di base e in quella applicata e di favorire lo sviluppo del sistema economico nazionale.
La costruzione dei laboratori dell’IIT è iniziata nel 2006 si è conclusa nel 2009.
Lo staff complessivo di IIT conta 1890 persone provenienti da oltre 60 Paesi. L’area scientifica è rappresentata da circa il 80% del personale. Circa il 50% dei ricercatori proviene dall’estero: di questi, il 31% è costituito da stranieri e il 18% da italiani rientrati. Oggi il personale scientifico è composto dal 6% Principal Investigator, 11% ricercatori e tecnologi di staff, 37% post doc, oltre 46% studenti di dottorato. Età media 35 anni. 42% donne / 58% uomini.
Le risorse esterne acquisite direttamente dalla Fondazione ammontano a 354 milioni di euro dal 2006, di cui 246 milioni di euro in progetti competitivi, 83 milioni di euro in progetti commerciali e 25 milioni di euro in progetti in-kind.
La produzione di IIT ad oggi (Agosto 2020) vanta 15000 pubblicazioni, oltre 200 progetti Europei e 50 ERC, oltre 1000 titoli di brevetti attivi, 24 start-up costituite e più di 50 in fase di lancio. Dal 2009 l’attività scientifica è stata ulteriormente rafforzata con la creazione dei:
-
Central Research Laboratories, un network costituito da 4 sedi dislocate sul territorio genovese.
-
11 centri di ricerca IIT nel territorio nazionale (a Torino, due a Milano, Trento, Roma, due a Pisa, Napoli, Lecce, Ferrara e Venezia)
- 2 outstation all'estero (MIT ed Harvard negli USA)
Tutti i laboratori di IIT collaborano per sviluppare la ricerca prevista dal piano strategico 2018-2023.