Human-Technology Systems
Indaghiamo le interazioni uomo-tecnologia in applicazioni protesiche, assistive e riabilitative secondo le metodologie dei fattori umani, con particolare attenzione all'ergonomia cognitiva e alla neuroergonomia, e ad altri domini interdisciplinari al fine di ottenere dispositivi medici realmente centrati sull'uomo.
Embodiment
Studiamo i processi cognitivo-comportamentali dell'integrazione uomo-tecnologia come l'embodiment (sensazione che un oggetto esterno come una protesi fa parte della propria rappresentazione corporea) e la presenza (sensazione di condividere lo stesso spazio e tempo con un altro agente, oggetto o evento attraverso un mezzo) in ambienti reali, di realtà virtuale e di realtà aumentata.
In particolare, progettiamo nuove soluzioni di biofeedback per la formazione dell'integrazione uomo-tecnologia e per trarne vantaggio in contesti applicativi. Ad esempio, stiamo progettando un training di biofeedback respiratorio spazialmente aumentato per migliorare l'incarnazione degli arti artificiali e, in collaborazione con SRI International, stiamo studiando come aiutare le persone ad addormentarsi attraverso il biofeedback in contesti virtuali.
EyeBCI
Lavoriamo sull'analisi del movimento dello sguardo e sui paradigmi ibridi EyeBCI sull'interazione uomo-computer basati su dispositivi di livello "consumer" per il tracciamento oculare e interfacce cervello-computer al fine di sviluppare nuove soluzioni per la valutazione dello stress e del carico di lavoro e formazione di attenzione/rilassamento insieme a nuovi approcci all'accessibilità e all'ergonomia dell'inclusione.
Informazioni e dettagli
Per tutte le informazioni e i dettagli su Human-Technology Systems, è possibile contattarci al seguente indirizzo e-mail: rehab.technologies@iit.it
Human-Technology Systems Team Leader: Giacinto Barresi